m
Our Mission Statement
This is Photoshop's version of Loremer Ipsn gravida nibh vel velit auctoregorie sam alquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit.
Follow Us
Top
Transfer Pricing: Scadenze in arrivo – IC&Partners
20823
post-template-default,single,single-post,postid-20823,single-format-standard,mkd-core-1.0.2,translatepress-it_IT,highrise-ver-1.4,,mkd-smooth-page-transitions,mkd-ajax,mkd-grid-1300,mkd-blog-installed,mkd-header-standard,mkd-sticky-header-on-scroll-up,mkd-default-mobile-header,mkd-sticky-up-mobile-header,mkd-dropdown-slide-from-bottom,mkd-dark-header,mkd-full-width-wide-menu,mkd-header-standard-in-grid-shadow-disable,mkd-side-menu-slide-from-right,wpb-js-composer js-comp-ver-8.3,vc_responsive

Transfer Pricing: Scadenze in arrivo

Il conto alla rovescia è iniziato. Il 31 ottobre si avvicina e con esso la scadenza per la presentazione del modello Redditi 2025. Se la tua azienda opera in un gruppo multinazionale, sai bene che questo periodo porta con sé una serie di adempimenti cruciali, tra cui la certificazione della documentazione sui prezzi di trasferimento, nota come Transfer Pricing (TP) Documentation.

Non si tratta solo di una formalità, ma di un’opportunità per proteggere la tua azienda da spiacevoli sorprese.

Cos’è la “Penalty Protection” e perché è così importante?

La “penalty protection” è un regime premiale offerto dall’Amministrazione finanziaria italiana. In parole semplici, se l’Agenzia delle Entrate dovesse contestare i prezzi che hai applicato nelle operazioni con le consociate del tuo gruppo, avere la documentazione di Transfer Pricing in regola ti permette di evitare le sanzioni.

Questo “scudo” non è automatico. Per beneficiarne, devi dimostrare di aver seguito procedure precise e di aver preparato una documentazione solida.

I 4 passaggi per un Transfer Pricing “a prova di fisco”

Ecco un breve riassunto delle condizioni fondamentali per accedere al regime premiale, come previsto dalla normativa italiana:

  1. Predisposizione della documentazione: Devi aver preparato un Master File e una Documentazione Nazionale, che attestino la corretta applicazione dei prezzi di trasferimento.
  2. Comunicazione all’Agenzia: È necessario comunicare all’Agenzia delle Entrate il possesso di questa documentazione, barrando l’apposita casella nel modello Redditi (rigo RS 106).
  3. Firma e data certa: Un rappresentante legale della tua azienda deve firmare elettronicamente la documentazione entro la data di invio della dichiarazione dei redditi. La marca temporale è fondamentale per dare una data certa e inequivocabile al documento.
  4. Disponibilità immediata: In caso di verifica, devi essere in grado di fornire la documentazione entro 20 giorni di calendario dalla richiesta dell’Amministrazione finanziaria.

C’è un modo per “guadagnare tempo”?

Il 31 ottobre è dietro l’angolo, lo sappiamo. Ma non devi sentirti sotto pressione. Esistono procedure per gestire al meglio questa scadenza, soprattutto se hai bisogno di più tempo per finalizzare la documentazione.

Clicca qui e Contattaci per una consulenza personalizzata. Insieme, possiamo definire la strategia più in linea per la tua azienda, garantendo che tutti gli adempimenti siano eseguiti correttamente, senza rischiare sanzioni o la perdita del regime premiale.

Siamo qui per guidarti in questo processo e trasformare una potenziale fonte di stress in un’opportunità di tranquillità e sicurezza fiscale.

 

Fonte: Elaborazioni a cura di IC&Partners, news@icpartners.it