Accordo UE-Mercosur: un passo storico tra Opportunità e Sfide
Dopo 25 anni di negoziati, l’Unione Europea (UE) e il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) hanno concluso un accordo di partenariato commerciale, segnando una svolta significativa nelle relazioni tra i due blocchi economici. L’intesa, annunciata il 6 dicembre 2024 durante il vertice di Montevideo, mira a creare il più grande mercato di libero scambio al mondo, con 780 milioni di persone coinvolte e un valore di scambi stimato a 45 miliardi di euro all’anno.
Punti Chiave dell’Accordo
Eliminazione dei Dazi e Accesso al Mercato
L’accordo prevede l’eliminazione progressiva di circa il 90% dei dazi doganali tra le due regioni. L’UE potrà esportare automobili, macchinari e prodotti agricoli come vini e cioccolato con tariffe drasticamente ridotte, mentre il Mercosur avrà accesso preferenziale per prodotti agricoli come carne bovina e pollame.
Sostenibilità e Standard di Qualità
Il trattato integra impegni vincolanti sulla tutela ambientale, incluso il rispetto dell’Accordo di Parigi e la lotta alla deforestazione illegale in Amazzonia. Tuttavia, restano dubbi sulla sua applicabilità concreta, sollevati da organizzazioni ambientaliste e alcuni Stati membri dell’UE, come Francia e Austria.
Meccanismi di Protezione
Per proteggere gli agricoltori europei da eventuali distorsioni del mercato, l’UE ha previsto una riserva di un miliardo di euro e la possibilità di sospendere temporaneamente l’eliminazione dei dazi. Inoltre, il Mercosur ha ottenuto maggiore flessibilità per proteggere le sue industrie nazionali, con clausole che permettono misure di riequilibrio economico.
Sfide e Prospettive Future
La ratifica richiederà l’approvazione di tutti i 27 Stati membri dell’UE e del Parlamento europeo, un processo che potrebbe incontrare resistenze significative. Tra le criticità figurano la preoccupazione per l’impatto sull’ambiente e sui piccoli agricoltori europei, che temono una concorrenza sleale da parte delle aziende agricole sudamericane.
In sintesi, l’accordo UE-Mercosur rappresenta un’opportunità storica per rafforzare i legami economici e geopolitici tra Europa e Sud America, ma dovrà superare complesse sfide politiche e ambientali per realizzare appieno il suo potenziale.
Fonte: Fonte SkyTG4 Elaborazioni a cura di IC&Partners, news@icpartners.it