m
Our Mission Statement
This is Photoshop's version of Loremer Ipsn gravida nibh vel velit auctoregorie sam alquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit.
Follow Us
Top
Differenze tra contratti nazionali ed internazionali – IC&Partners
4805
post-template-default,single,single-post,postid-4805,single-format-standard,mkd-core-1.0.2,translatepress-it_IT,highrise-ver-1.4,,mkd-smooth-page-transitions,mkd-ajax,mkd-grid-1300,mkd-blog-installed,mkd-header-standard,mkd-sticky-header-on-scroll-up,mkd-default-mobile-header,mkd-sticky-up-mobile-header,mkd-dropdown-slide-from-bottom,mkd-dark-header,mkd-full-width-wide-menu,mkd-header-standard-in-grid-shadow-disable,mkd-side-menu-slide-from-right,wpb-js-composer js-comp-ver-7.5,vc_responsive

Differenze tra contratti nazionali ed internazionali

contratti

Come già accennato in merito all’importanza di redigere un contratto internazionale in lingua inglese, prendiamo una volta di più in considerazione le problematiche aggiuntive rispetto alla conclusione di un contratto nazionale, ovvero concluso tra soggetti appartenenti allo stesso Paese, e, quindi, ad uno stesso ordinamento giuridico.

 

Mentre i contratti nazionali si inseriscono in un contesto giuridico familiare ad ambedue/tutti i contraenti, quando ci si sposta a livello internazionale entrano in gioco una serie di pericolose variabili.

 

Quale sarà il diritto o la legge applicabile?

In caso di controversia quale sarà l’autorità giudiziaria competente a deciderla?

Quali altre differenze del contratto internazionale rispetto a quello nazionale?

Il nostro codice civile – all’art. 1321 – definisce il contratto come “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Questa definizione trova una sostanziale corrispondenza in ordinamenti quali quello spagnolo e quello francese, a differenza del modello tedesco e degli ordinamenti ad esso ispirati, quali ad esempio Grecia e Danimarca, dove il termine contratto ha un significato più ampio e si estende anche ad accordi inerenti rapporti giuridici non patrimoniali. Ecco che cambia la natura stessa del rapporto contrattuale.

Inoltre, mentre i rapporti commerciali interni ad uno Stato si inseriscono in un quadro giuridico ben definito, quando ci spostiamo a livello internazionale entra in gioco una varietà di normative potenzialmente applicabili: convenzioni, trattati, usi del commercio internazionale…

 

Il contesto diventa difficilmente prevedibile, e gli esiti ad esso concatenati in maniera particolare.

Per questo scopo interviene il giurista internazionale, il quale, con attento studio della pratica, contiene importanti rischi e rende edotto l’imprenditore delle conseguenze di scelte fatte, o volutamente e, aggiungeremmo, pericolosamente evitate.

 

IC&Partners, con la sua più che ventennale esperienza, può supportare e indirizzare le aziende che operano con partner esteri nello stilare le forme contrattuali più adatte e tutelanti per chiudere con successo attività di business.