m
Our Mission Statement
This is Photoshop's version of Loremer Ipsn gravida nibh vel velit auctoregorie sam alquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit.
Follow Us
Top
Un approccio interculturale nella gestione delle risorse umane in Cina – IC&Partners
1364
post-template-default,single,single-post,postid-1364,single-format-standard,mkd-core-1.0.2,translatepress-it_IT,highrise-ver-1.4,,mkd-smooth-page-transitions,mkd-ajax,mkd-grid-1300,mkd-blog-installed,mkd-header-standard,mkd-sticky-header-on-scroll-up,mkd-default-mobile-header,mkd-sticky-up-mobile-header,mkd-dropdown-slide-from-bottom,mkd-dark-header,mkd-full-width-wide-menu,mkd-header-standard-in-grid-shadow-disable,mkd-side-menu-slide-from-right,wpb-js-composer js-comp-ver-7.5,vc_responsive

Un approccio interculturale nella gestione delle risorse umane in Cina

CINA

Dalla sede IC&Partners Asia

L’esperienza di molte aziende straniere in Cina ha dimostrato l’importanza di un approccio interculturale nella gestione del personale. Infatti, le imprese occidentali che decidono di realizzare un investimento in questo Paese devono necessariamente confrontarsi con persone con una diversa formazione culturale (fondamentalmente basata sui valori della filosofia confuciana) e che hanno vissuto e lavorato in un contesto fortemente controllato dallo Stato.

 

In primo luogo, occorre considerare che mentre nella società occidentale l’individuo prevale sul gruppo, nella tradizione confuciana è più importante promuovere l’interesse collettivo e gli individui hanno molte più responsabilità nei confronti della famiglia e della società.

 

Questo retroterra culturale collettivista può favorire uno stile manageriale basato sul lavoro di gruppo, ma è anche causa di una scarsa propensione dei dipendenti cinesi verso l’iniziativa individuale e l’assunzione di responsabilità personali: il detto cinese “duo zuo duo cuo” (ovvero “chi più fa più sbaglia”) rispecchia l’approccio al lavoro di molti dipendenti cinesi nelle imprese statali (soprattutto in passato).

 

Pertanto, non è consigliabile per le imprese straniere riprodurre in Cina la struttura organizzativa piatta, tipica delle aziende occidentali, poiché una riduzione del middle management, e la conseguente riduzione di una supervisione sulla bottom line, potrebbe creare un ambiente meno motivante per il personale, abituato a ricevere direttive e verifiche che lasciano poco spazio ad una gestione autonoma del proprio lavoro.

 

Inoltre, l’organizzazione confuciana si basa su una rigida gerarchia in cui il leader ha il compito di esercitare il potere nell’interesse del gruppo ricevendo in cambio grande rispetto. Questo si traduce in una visione paternalistica dell’azienda che, infatti, soprattutto in passato, fornisce benefit come l’abitazione, la formazione e la cura dei figli.

 

Per garantire un corretto funzionamento dell’organizzazione è importante che il management comunichi ai dipendenti i diversi ruoli all’interno dell’organizzazione, dando chiari messaggi di imparzialità e disciplina. Infatti, in una realtà sociale in cui i rapporti interpersonali sono molto più importanti che in occidente, trasmettere regole di imparzialità nella gestione dell’azienda aiuterà ad evitare che decisioni importanti da parte dei colleghi cinesi (come la selezione del personale o dei fornitori) avvengano in base a legami personali o familiari piuttosto che secondo criteri di efficienza e meritocrazia.

 

Anche se spesso le aziende straniere investono in Cina perché attratte da vantaggi economici, i manager occidentali che focalizzeranno la loro attenzione sulla cultura cinese, non solo avranno migliori risultati professionali, ma faranno anche una grande esperienza di crescita personale.