m
Our Mission Statement
This is Photoshop's version of Loremer Ipsn gravida nibh vel velit auctoregorie sam alquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit.
Follow Us
Top
Simest: Potenziamento Mercati Africani fino al 20% a fondo perduto – IC&Partners
18743
post-template-default,single,single-post,postid-18743,single-format-standard,mkd-core-1.0.2,translatepress-it_IT,highrise-ver-1.4,,mkd-smooth-page-transitions,mkd-ajax,mkd-grid-1300,mkd-blog-installed,mkd-header-standard,mkd-sticky-header-on-scroll-up,mkd-default-mobile-header,mkd-sticky-up-mobile-header,mkd-dropdown-slide-from-bottom,mkd-dark-header,mkd-full-width-wide-menu,mkd-header-standard-in-grid-shadow-disable,mkd-side-menu-slide-from-right,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive

Simest: Potenziamento Mercati Africani fino al 20% a fondo perduto

È attiva da oggi 25 luglio ore 9:00 il finanziamento Simest con la misura dedicata al “Potenziamento dei mercati Africani”, finalizzata a supportare la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici nel continente africano, sostenendo gli investimenti produttivi e commerciali, anche per la digitalizzazione e sostenibilità, nonché le spese per la formazione e l’inserimento in azienda del personale locale. 

Sono stati stanziati 200 milioni di euro.

Soggetti beneficiari 

Possono presentare domanda le imprese italiane che: 

  • siano stabilmente presenti in Africa, oppure 
  • esportino (in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale) o si approvvigionino (in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale) nel continente africano, oppure 
  • siano stabilmente fornitrici delle imprese di cui ai punti precedenti. 

Non sono in ogni caso ammesse le imprese che operano nel settore bancario, finanziari e assicurativo; nei settori della pesca e acquacoltura e nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli. 

Investimenti e spese ammissibili 

La misura finanzia la realizzazione di investimenti per il rafforzamento patrimoniale, produttivi e commerciali, per l’innovazione e la trasformazione digitale ed ecologica dell’Impresa richiedente. 

In particolare, sono agevolabili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda relative a: 

  1. Investimenti finalizzati al rafforzamento della propria solidità patrimoniale (per almeno il 60%), e quindi spese relative a immobilizzazioni materiali e immateriali come ad esempio: acquisto di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali; tecnologie hardware e software; spese di investimento per l’effettuazione di un inserimento in un Paese Africano, tramite l’acquisto di una nuova struttura/immobile/fabbricato; spese di efficientamento energetico, idrico etc.; 

2. Spese strettamente necessarie al rafforzamento della solidità patrimoniale (fino al 40%): 

  • spese per la formazione professionale in Italia o in Africa di personale africano 
  • spese promozionali, di certificazioni 
  • spese di viaggio e soggiorno in Italia di personale africano 

3. Consulenza specialistiche. 

L’agevolazione 

L’agevolazione si compone di un finanziamento agevolato e di un eventuale contributo a fondo perduto.  

L’importo minimo erogabile è pari a € 10.000 

L’importo massimo erogabile è pari al minore tra: 

  • il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico) 
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le altre imprese. 

Il finanziamento va restituito in 6 anni di cui 2 di preammortamento.

Le imprese che hanno almeno una sede operativa, costituita da almeno 6 mesi rispetto alla presentazione della domanda, nelle zone de Mezzogiorno d’Italia possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al 20% dell’intervento agevolativo e comunque fino ad un massimo di 200 mila euro.  

Le imprese con sede operativa in zone diverse possono richiedere un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’intervento agevolativo.  

Vuoi partecipare al bando Simest Potenziamento mercati africani? Clicca qui per una prefattibilità con i nostri esperti.

Fonte: Simest, elaborazioni a cura di IC&Partners, news@icpartners.it