SIMEST: Misure a sostegno delle imprese che esportano, hanno filiali o partecipate in UCRAINA, RUSSIA o BIELORUSSIA
E’ in fase di riapertura la Misura Patrimonializzazione del Fondo 394/81 di Simest: contributo a fondo perduto del 40% per le imprese italiane che esportano, hanno filiali o partecipate in Russia, Ucraina e Bielorussia.
Il “Decreto Ucraina” (DL 14/2022) ha introdotto, tra le varie, condizioni agevolate di accesso al Fondo 394/1981 per le domande di finanziamento per sostegno ad operazioni di patrimonializzazione, presentate da imprese che – negli ultimi tre bilanci depositati – hanno realizzato un fatturato medio pari ad almeno il 20% del fatturato aziendale totale con operazioni di esportazione diretta verso l’Ucraina, la Federazione Russa e la Bielorussia.
Le novità introdotte sono:
- Contributo a fondo del 40% e la restante parte come finanziamento a tasso agevolato.
- Inoltre, può essere disposta una sospensione – fino a dodici mesi – del pagamento della quota capitale e degli interessi delle rate in scadenza nel corso dell’anno 2022, con conseguente traslazione del piano di ammortamento per un periodo corrispondente.
- La misura si applica fino al 31 dicembre 2022, secondo condizioni e modalità stabilite con una o più delibere del Comitato agevolazioni.
Scopri i FINANZIAMENTI SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE!
Da oltre 25 anni siamo a fianco delle imprese per supportarle nel processo di internazionalizzazione, abbiamo sedi in Russia ed Ucraina quindi conosciamo bene i bisogni delle imprese in questo momento.
CHIAMACI ALLO 0432 501591
oppure
CONTATTACI PER UNA PRE-VALUTAZIONE DEL TUO PROGETTO!
IC&Partners è la prima e più grande piattaforma di entry strategy e di supporto agli investimenti diretti esteri delle imprese italiane con le sue 27 sedi estere nei principali mercati globali e le 30 partnership è in grado di raggiungere 47 Nazioni off line e 190 on line . IC&Partners è specializzata in consulenza per l’internazionalizzazione d’impresa in ambito fiscale, legale, contabile, amministrativo, finanziario e di gestione delle risorse umane all’estero oltre che di servizi di export management. Il Gruppo nasce a fine degli anni 90 con focus di specializzazione sui Paesi dell’Est Europa.
Negli anni ha esteso la sua operatività nel resto mondo e oggi conta 27 uffici diretti nei principali mercati globali: Stati Uniti, Russia, Cina, India, Polonia, Bosnia – Erzegovina, Hong Kong, Bulgaria, Filippine, Messico, Romania, Vietnam, Serbia, Svizzera, Ucraina, Ungheria.
IC&Partners ha partnership qualificate in: Albania, Australia, Austria, Benin, Bielorussia, Brasile, Croazia, Dubai, Ecuador, Egitto, Germania, Kazakhstan, Kosovo, Malesia, Malta, Marocco, Moldavia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Thailandia, Tunisia, Turchia.
Fonte: Camera.it, elaborazioni a cura di IC&Partners, news@icpartners.it riproduzione riservata