Gli elementi principali del contratto
di lavoro
In
Cina, la Labor Contract Law prevede che, per costituire validamente il rapporto
di lavoro, il contratto tra datore di lavoro e dipendente debba essere redatto per
iscritto e debba essere stipulato entro un mese dalla data in cui il datore di
lavoro ha...
Il 9 novembre del 1989 crolla il muro di Berlino e da allora il
mondo ha conosciuto enormi cambiamenti. La fine della guerra fredda vede
prevaricare una unica super potenza: gli Stati
Uniti d’America. E mentre questi, allora, bombardavano la Serbia per la
questione del Kosovo, la crisi economica...
L'intensificarsi della
guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sta creando gravi problemi alle imprese
dipendenti dalle esportazioni statunitensi. C'è attualmente l'urgente necessità
di trovare alternative alla Cina per trasferire impianti produttivi. La
soluzione sembrerebbe il Sud Est Asiatico. Ma dove esattamente?
La Thailandia sembra essere molto affidabile di fronte...
La nuova legge
cinese sul commercio elettronico è entrata in vigore il 1° gennaio 2019 con
l'intento di disciplinare e promuovere questo settore (sempre più importante
per l’economia cinese) e rafforzare la tutela dei consumatori che effettuano
acquisti online.
La legge definisce
“commercio elettronico” l’attività di vendita di beni e servizi...
La Cina è il Paese più popoloso
al mondo, un mercato da quasi 1,4 miliardi di consumatori con una cultura che
risale a quasi 4.000 anni fa. Da un punto di vista storico le origini della
Repubblica Popolare Cinese sono datate 1949, anno in cui il Partito Comunista
sconfisse...
Sono stati diffusi
oggi dall’ISTAT i dati sul commercio estero relativi al mese di luglio 2019.
Nel mese
analizzato, e dopo quattro consecutivi di crescita,
l’export registra una flessione congiunturale (-2,3%) diffusa a tutti i
raggruppamenti principali di industrie e principalmente determinata dal calo
delle vendite di beni di consumo non...
Le aziende che operano in Cina devono prestare molta attenzione alla Cybersecurity Law,
la legge cinese sulla sicurezza informatica, (con l’inizio del 2019
termina il periodo di grazia previsto per diversi adempimenti) poiché
questa norma prevede una serie di nuove regole alle quali occorre
adeguare la...
Dalla nostra sede IC&Partners Asia
Dal 1° Gennaio 2019 è entrata in vigore in Cina una riforma della tassazione sul reddito individuale (Individual Income Tax, IIT) con 2 obiettivi principali:
alleggerire la pressione fiscale per i redditi più bassi;contrastare l’aumento del costo della vita.
Le principali novità di...